ALESSANDRIA E TORTONA
PRIMO GIORNO
Ore 09:30 Ritrovo dei partecipanti ai caselli autostradali (e/o stazione ferroviaria). Un pullman riservato porterà al punto di partenza, la Cittadella di Alessandria dove ad attenderli ci sarà una guida professionista dotata di sistema di microfonaggio individuale.
Visita della fortezza.
Al termine della visita, percorrendo lo scenografico ponte Meier e una piacevole
passeggiata passando per le vie del borgo Rovereto, si arriva a scoprire la Chiesa di Santa
Maria di Castello e le sue mura medievali che testimoniano la sua preesistenza alla
fondazione della città.
Il percorso ci condurrà in Piazza Libertà cuore amministrativo di Alessandria con il Palazzo
del Comune o Palazzo Rosso, il Palazzo Ghilini o della Prefettura, Palatium Vetus (il
broletto) e il Palazzo delle Poste e Telegrafi esempio del razionalismo con i mosaici di
Severini, firmatario nel 1910 del manifesto della pittura futurista.
Passando per la Galleria Guerci, il salotto liberty nel cuore della città, sosta per il brunch in
una delle pasticcerie a marchio De.Co dove si potrà anche degustare la Polenta di
Marengo ®.
Dopo la sosta passando nella centralissima via del passeggio, Corso Roma, si arriverà al
punto di ritrovo in Piazza Garibaldi, una delle più grandi piazze con portici del piemonte
realizzata a fine 800. Trasferimento in pullman con destinazione Marengo a pochissimi
chilometri da Alessandria.
Lungo il percorso si potranno vedere alcuni palazzi realizzati da Ignazio Gardella uno dei
più importanti protagonisti del razionalismo italiano: la Casa degli Impiegati Borsalino, il
Complesso Agorà, la Taglieria del Pelo Borsalino.
Arrivati a Marengo prevista la visita al Marengo Museum che racconta la storia della
battaglia che con la vittoria sugli austriaci nel 1800 diede inizio al mito di Napoleone. La
visita si concluderà con la visita a Villa Delavo realizzata per magnificare le gesta di
Napoleone.
Ritorno in Alessandria e sistemazione presso l'Hotel Alli Due Buoi Rossi per il pernottamento.
Cena con piatti del territorio presso una Osteria tipica in centro città.
SECONDO GIORNO
Ore 8:30 dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza in bus per la visita di Tortona: il Santuario della Madonna della Guardia, il Duomo, il Palazzo Vescovile, la Casa Medievale, Via Emilia, Santa Maria Canale, Palazzo Guidobono e Palazzo Passalacqua.
Partenza per Viguzzolo e sosta in agriturismo della zona per il pranzo.
Partenza per Volpedo, il paese che racconta i quadri di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Visita alla Pieve Romanica, ed allo Studio e Museo di Pellizza da Volpedo.
Partenza per la Val Curone e visita di San Sebastiano Curone ed alle colline per godere dello splendido panorama.
Rientro ad Alessandria e partenza per il luogo di ritrovo per il rientro alle proprie destinazioni
Quotazione a partire da 390 € per persona per gruppi minimo 10 persone.
Quotazione su richiesta per gruppi più numerosi e per clienti individuali.
Quotazione su misura per gruppi che utilizzano il proprio pullman
LA QUOTA COMPRENDE:
- Pullman g.t. riservato (riempimento secondo la normativa covid)
- Guida professionista full day per due giornate
- Sistema di microfonaggio per ogni partecipante
- Pernottamento una notte in camera singola con colazione in hotel 4 stelle
- Cena con menù degustazione dei piatti del territorio
- Brunch in pasticceria De.Co.
- Ingressi al Marengo Museo
- Pranzo in agriturismo con menù del territorio
- Ingressi per la Casa di Pellizza
- Assicurazione sanitaria
OMAGGIO BACI DI MARENGO
Direzione Tecnica
Valdata Tour
Via Pistoia 16
15121 Alessandria
tel: 0131 443316
www.valdatatour.com
info@valdatatour.com